Spread the love

Lunedì 23 giugno alle ore 11.30, il Teatro Niccolini dell’Accademia di Belle Arti di Napoli accoglierà un evento unico nel suo genere, che intreccia letteratura, arti visive e linguaggi scenici: la presentazione performativa del volume Goya – Storia, vita e opere di un artista totale, edito da Galaad Edizioni.

A firmare il libro è Marco Di Capua, critico e storico dell’arte, che per l’occasione sarà anche protagonista di una vera e propria messa in scena, diretta dal regista e docente Tonino Di Ronza. Un’azione teatrale che, tra letture, immagini e suoni, darà corpo e voce alla complessa figura di Francisco Goya, genio inquieto e testimone visionario del suo tempo.

Ad affiancare Di Capua in questo viaggio tra Settecento e Ottocento, l’attore Agostino Chiummariello nei panni del maestro spagnolo, insieme a Rosada Esposito, Luca La Rocca, Giada Garofalo e Andrea Di Ronza. Un racconto che si fa esperienza immersiva, tra parole che evocano, corpi che interpretano e musica che accompagna.

Le sonorità dal vivo saranno affidate a Vittorio Cataldi, Antonello Guetta e Luigi Fiscale, mentre la scenografia nasce dall’estro e dall’impegno degli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia: Carmela Rosamilia, Luca La Rocca, Mirella Fenderico, Alessia Silvestri, Nevia Morello, Elena Cecere, Serena Zhang, Giada Garofalo ed Enrico Liguori.

«Goya non è solo un gigante della pittura, ma un personaggio straordinario, impetuoso e generoso – racconta Di Capua –. La sua vita è un romanzo e il bisogno di raccontarlo, anche oltre la parola scritta, è diventato esigenza scenica». Il progetto, in continua evoluzione, vuole farsi spazio in un tempo in cui l’arte spesso fatica a trovare ascolto, per riaffermare il valore della libertà e della bellezza come strumenti di resistenza culturale.

L’ingresso è libero. Un invito aperto alla città e un’occasione per riscoprire la vocazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: essere luogo vivo di confronto, sperimentazione e apertura verso il territorio, dove l’arte si fa azione e condivisione.